Edizione 2024

Alessio Mantellassi, sindaco di Empoli, assegna il ‘Sant’Andrea d’Oro’ 2024 al Centro Studi Musicali ‘Ferruccio Busoni’, al Teatro Shalom, Giallo Mare Minimal Teatro, al CAM – Centro Attività Musicali e ai BNKR44.

LE MOTIVAZIONI

Centro Studi Musicali ‘Ferruccio Busoni’
“Per aver saputo dar vita e futuro ogni giorno all’eredità culturale di Ferruccio Busoni”. Da anni, il Centro Studi Musicali Ferruccio Busoni rappresenta un’eccellenza nel panorama culturale nazionale e internazionale, distinguendosi per il suo impegno nella documentazione, nella formazione, nella ricerca e nella promozione musicale. Il Centro non solo onora la memoria di Ferruccio Busoni, ma ne perpetua l’eredità intellettuale attraverso un’offerta culturale che coniuga divulgazione e ricerca, in una prospettiva anche multidisciplinare, guidando la Città alla scoperta di linguaggi musicali diversi, in luoghi diversi. La premiazione è stata accompagnata dall’esibizione di un quartetto d’archi della ‘Primavera’ dalle Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.

Teatro Shalom
“Per aver fatto di una comunità un teatro, nel segno del divertimento, della pace e della gioia di stare insieme”. Sul suo palco si sono esibiti grandissimi nomi della commedia e dello spettacolo e oggi la sua programmazione continua a rinnovarsi grazie al continuo tentativo di allargare il pubblico proponendo nuove rassegne, come quella in Vernacolo “ShalominScena”. Il teatro è per eccellenza il tempio dell’ascolto, e Shalom ha saputo ritagliare questa sacralità e farne cultura per tutti. La premiazione è stata introdotta dalla lettura di articoli dell’epoca e dalla cronistoria del teatro a cura di Giovanni Lombardi e dei protagonisti che lo hanno portato a mezzo secolo di vita.

Giallo Mare Minimal Teatro
“Per la straordinaria capacità di coniugare impegno artistico e educativo, e per aver reso il teatro a Empoli uno spazio di incontro e crescita per tutti”. Il Minimal Teatro di Via Paolo Veronese e la compagnia che lo abita sono un presidio artistico e culturale aperto, capaci di ospitare residenze artistiche e di intrecciare tradizione e contemporaneità, educazione e intrattenimento. Attraverso una programmazione innovativa e di qualità, la compagnia ha saputo affascinare e coinvolgere pubblici di ogni età, contribuendo alla diffusione della cultura teatrale sul territorio e oltre.  Particolare merito va alla loro dedizione verso i più piccoli, per i quali hanno immaginato percorsi educativi e laboratori creativi, accompagnando la Città nella costruzione di occasioni di promozione dei linguaggi della lettura e dell’ascolto come il Festival Leggenda. La premiazione è stata preceduta da una lettura di ‘Cappuccetto Rosso e il Lupo’ di Roald Dahl.

CAM – Centro Attività Musicali di Empoli
“Per il fondamentale ruolo nell’educazione musicale e nell’arricchimento della vita artistica e sociale della comunità empolese”. Da anni, il CAM è un punto di riferimento per l’educazione musicale, un luogo dove passione, talento e impegno si fondono per formare musicisti e appassionati di ogni età.
città. La sua capacità di creare connessioni tra educazione, performance e comunità lo rende un’eccellenza che ha lasciato un segno indelebile nella nostra città. 

BNKR44
“Per il significativo impatto culturale e sociale che esercitano, in particolare come modello positivo di sperimentazione creativa, espressione e inclusività per le giovani generazioni”. La loro capacità di sperimentare e il forte spirito di collaborazione che li contraddistingue rappresentano un esempio concreto del potere della musica come strumento di aggregazione, dialogo e crescita di una collettività intorno a un luogo, che è casa.

La cerimonia di conferimento si è tenuta sabato 30 novembre 2024, presso la Sala Teatro ‘Il Momento’ di Empoli.


2 dicembre 2024: Sant’Andrea d’Oro, applausi a scena aperta. Il sindaco Mantellassi: “A gennaio partirà il cantiere del nuovo teatro”
30 novembre 2024: Il Vicolo Santo Stefano diventa una macchina del tempo nei 30 anni del premio Sant’Andrea d’Oro
27 novembre 2024: Sant’Andrea d’Oro, 30 anni da non dimenticare
19 novembre 2024: Sant’Andrea d’Oro, una mostra fotografica racconterà la sua storia
13 novembre 2024: Sant’Andrea d’Oro, per i 30 anni 5 premiazioni